venerdì 30 agosto 2013

Fichi caramellati (ricetta romagnola)

Oggi il mio solito giretto nell'orto e giardino mi ha fruttato questo bel cestino di cose, quindi via alle confetture!
Quella dei fichi caramellati è una ricetta tipicamente romagnola, ed è una vera delizia (o luveria, come si dice da noi).
Ingredienti:
Fichi, meglio se non troppo grossi, sani e non troppo maturi 1 kg
zucchero 3 etti
1 limone, meglio se biologico perché ne useremo la scorza
Tempi: 5 minuti di preparazione, 12 ore di marinatura, 2 ore circa di cottura,1 ora tra invasatura, riposo e sterilizzazione.
Disponete i fichi interi in una casseruola larga e non troppo alta, si possono fare anche in grandi quantità e a strati, ma uno strato solo si controlla meglio come cottura.
Aggiungete la scorza del limone a pezzettini o grattugiata grossa, e poi il succo di tutto il limone, poi a pioggia lo zucchero. Lasciate riposare per 12 ore, io li preparo la sera per la mattina.
Mettete la casseruola a fuoco bassissimo, ci vogliono circa un paio d'ore,ogni tanto girate i fichi delicatamente per non romperli. Io li tolgo dal fuoco quando il sughetto assume il colore e la consistenza del miele.
Invasate i fichi ancora bollenti in vasetti sterilizzati (fatti bollire in acqua per almeno 15 minuti), chiudete con coperchi ermetici e capovolgeteli per mezz'ora, poi riimmergeteli in acqua nel pentolone dove avete sterilizzato i barattoli vuoti e fateli bollire per 15 minuti, estraeteli e capovolgeteli. Controllate dopo qualche ora che i tappi ermetici si siano correttamente abbassati. Durano più di un anno.
Per consumarli è meglio aspettare un paio di mesi, io di solito li regalo per Natale, si conservano al buio in luogo asciutto.
Si abbinano ai formaggi (con squacquerone e piada, se volete fare i romagnoli fino in fondo), per fare dolci e come se fosse una confettura.
Buon appetito!

Nessun commento:

Posta un commento